logo
jtemplate.ru - free extensions for joomla

Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.

Approvo

Valle di TIGNALGA (Cascata di NATONE)

Paese: Italia Regione: Lombardia Provincia: Brescia
Comune: Tremosine Località: Valle Tignalga
Area Geografica: Lago di Garda - Parco Alto Garda bresciano

Un bel torrente, con scorrimento medio-basso, che scorre piuttosto verticale ed inforrato per finire con la bellissima cascata di Natone e quindi confluire nel torrente della Valle San Michele/Campione. E' un percorso poco frequentato a causa del suo relativo isolamento, della sua breve lunghezza ed anche per il rientro. Molto bella, avendo la giornata completa a disposizione, la concatenazione Tignalga-Campione (vedi note sotto e scheda torrente San Michele/Campione).

 

Data Revisione: Novembre 2013

ALT. PARTENZA

560 m

DISLIVELLO

280 m

ALT. ARRIVO

280 m

LUNGHEZZA

550m

CASCATA MAX

65 m

NUMERO CALATE

9

CARATTERISTICHE

V5 A3 III

STATO ARMI

VECCHI

VIE DI FUGA

NO

AVVICINAMENTO

5 min

DISCESA

2,5 ore

RITORNO

1 ora

NAVETTA

2,9 km

GPS ENTRATA

N 45°45'12"

E 10°42'16"

GPS USCITA

N 45°47'4"

E 10°43'1"

ACCESSO

a valle: vedere sotto l'accesso a monte, quindi continuare lungo la S.P. 38 fino ad una curva verso dx dove troviamo un ponte che scavalca il torrente San Michele/Campione (km 14,3 circa della S.P. 38). Appena oltrepassatolo vi è uno spiazzo dove parcheggiare l'auto.
a monte: dalla Strada Statale n. 45bis Gardesana Occidentale raggiungere e superare il paese di Gargnano in direzione Nord; dopo alcuni km, usciti da una galleria, troviamo sulla sx la S.P. 38 che in salita porta a Tignale. Superare le varie località che costituiscono il comune di Tignale e proseguire in direzione di Tremosine. Al km. 17,2 circa della suddetta strada troviamo un tornante a sx nel bosco che scavalca il nostro torrente, qui poco più di un rigagnolo. Parcheggiare a lato strada. In realtà dobbiamo proseguire per andare al parcheggio per l'uscita (vedi sopra accesso a valle) e poi ritornare qui.

AVVICINAMENTO

Si entra direttamente nel greto del torrente fino a raggiungere dei manufatti in cemento ed una scala in ferro dove inizia la discesa e lo scorrimento idrico.

DISCESA

Il torrente scorre con andamento piuttosto verticale e continuo fino all'ultimo bellissimo salto di ben 65 m: la cascata di Natone.

RITORNO

Dopo la grande cascata si prosegue fino al congiungimento con il torrente Campione (Valle San Michele), di cui è un affluente. Da qui si risale il Campione un po' nell'acqua ed un po' in riva sx fino a trovare il ponte stradale dove abbiamo parcheggiato l'auto "a valle".

NOTE

Il Tignalga è un torrente non molto frequentato, alcuni armi potrebbero essere in cattive condizioni; meglio prevedere un kit d'armo di emergenza.
Presenza di Zecche nella boscaglia.
CONCATENAZIONE TIGNALGA-CAMPIONE: un percorso bello, lungo e impegnativo fisicamente. Dopo la cascata di Natone proseguire lungo il naturale corso dell'acqua, quindi nel San Michele (conosciuto anche come Campione), in un tratto pianeggiante e stretto con alte pareti... vedi scheda San Michele/Campione.
I luoghi dove parcheggiare le auto sono abbastanza isolati, quindi è meglio evitare di lasciare oggetti di valore.

 


Visualizza TIGNALGA in una mappa di dimensioni maggiori
logo small bottom
Associazione Sportiva Dilettantistica