logo
jtemplate.ru - free extensions for joomla

Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.

Approvo

Cascata Valle di LESINE

Torrente Valle di Lesine

Paese: Italia Regione: Lombardia Provincia: Brescia
Comune: Tremosine Località: Pieve di Tremosine
Area Geografica: Lago di Garda - Parco Alto Garda Bresciano

Un piccolo torrente che origina una vallatina boscosa e poco interessante che però quando raggiunge le alte scogliere a picco sul lago di Garda sottostante si getta verticale creando una bellissima cascata di 130 metri !
Uno spettacolo visibile dal lago (con la barca) oppure in lontananza dal pontile del paesino di Campione del Garda, meta turistica e sportiva; la strada statale Gardesana in questo punto passa in galleria quindi non si vede da sotto... se non percorrendo a piedi la vecchia-Gardesana da Campione verso Nord.
Noi l'abbiamo cercata e discesa in Aprile 2013 trovandola completamente vergine.
Percorso adatto ad una mezza giornata fuori stagione; le informazioni che abbiamo raccolto la indicano come una cascata con ottima portata in Inverno e Primavera ma che in Estate va in secco.
Unico difetto: molto breve.
Interesse: completamente verticale e con panorama eccezionale.

 

Data Revisione: Novembre 2013

ALT. PARTENZA

250 m

DISLIVELLO

130 m

ALT. ARRIVO

120 m

LUNGHEZZA

250 m

CALATA MAX

70 m

NUMERO CALATE

6 (5)

CARATTERISTICHE

V6 A3 IV

STATO ARMI

OTTIMO

VIE DI FUGA

NO

AVVICINAMENTO

15 min

DISCESA

1,5 ore

RITORNO

15 min

NAVETTA

8,6 km

ACCESSO

A VALLE: dalla Strada Statale n. 45bis Gardesana Occidentale raggiungere il paese di Campione del Garda (svincoli in galleria) e parcheggiare nel parcheggio coperto a pagamento prima del paese. Si potrebbe anche lasciare l'auto a valle nel tornante della S.P. 38 che interseca la vecchia Gardesana in disuso, ma la nostra scelta è più comoda e sicura.
A MONTE: con la seconda auto ritronare in galleria sulla Strada Statale n. 45bis Gardesana Occidentale in direzione Nord/Riva del Garda; usciti dalla galleria troviamo sulla sx la S.P. 38 che in salita porta a Tremosine, passando per la spettacolare Forra di Tremosine (vedere scheda Val Brasa). Fare attenzione perché è piuttosto stretta; il panorama sul sottostante lago è superbo.
Continuare in direzione di Pieve e quindi di Arias; si deve cercare l'hotel Paradiso/Terrazza del Brivido (che merita una sosta) e, dove troviamo la stradina a sx che porta all'hotel/terrazza prendere la stradina asfaltata (via Vagne) che scende in basso quasi parallela alla S.P. 38 con indicazione "Campi Sportivi". Si deve proseguire su questa via in discesa che compie alcune curve e si può parcheggiare l'auto nello slargo nei pressi di una villa (curva a sx) a circa 300 m di quota. Qui ci troviamo idealmente al centro della valle di Lesine.

AVVICINAMENTO

Proseguire a piedi lungo la stradina fino ad incontrare un cancello in ferro sulla sx; vi si passa in fianco e si scende sulla sx verso l'alveo naturale della piccola valle inizialmente tra gli Olivi e quindi nel bosco (abbiamo trovato un piccolo boschetto di Palme Nane) fino ad arrivare sul fondo con il piccolo torrente che scorre. La zona non è frequentata e quindi si deve tener conto che non ci sono sentieri fino al torrente e la boscaglia è piena di rovi e rampicanti e piuttosto scivolosa.

DISCESA

Si segue il corso dell'acqua per pochi minuti fino al grande salto, che parte tra gli alberi e si getta nel vuoto dalla grande parete rocciosa. Si può considerare una cascata unica di circa 130 metri in piena parete.
Noi l'abbiamo armata in 5 calate (fuori dal getto dell'acqua) perchè da sopra non vi era visibilità ed abbiamo preferito partire con calate corte, anche per la conformazione ed il tipo di roccia nonchè per il problema del recupero. Si parte qualche metro prima del salto dalla sx orografica con una calata di circa 30 m (a dire il vero questa è ulteriormente frazionata in due) che portano ad un pianoro a lato cascata; da qui si vede una bella cengia riparata nel lato opposto. Si scendono quindi pochi metri e si trova un armo doppio che permette di attrezzare una teleferica una volta che il primo è arrivato alla cengia opposta; attenzione che l'attraversamento della grande cascata è molto scivoloso! A questo punto si potrebbe anche calarsi direttamente sul fondo (circa 100 m) oppure (il caso nostro) scendere per circa 10 m sulla dx tra i rovi, raggiungere una placca e quindi un'altra calatina di pochi metri trasversale che ci riporta all'incirca sotto l'armo della grande cengia (aggirando dei grossi cespugli). A questo punto la calata è di circa 80 m, in parte nel vuoto, fino al fondo della grande cascata; ma avendo a disposizione una corda di 70 metri sarà possibile lo stesso scendere ed arrivare un po' sopra e poi concludere in disarrampicata (abbiamo testato anche questo caso).
Chi legge questa scheda tenga conto che gli armi dopo la cengia non sono intuitivamente visibili e quindi consigliamo, in caso di dubbi, di scriverci (vedere la pagina contatti del sito).

RITORNO

Arrivati alla base della grande cascata viene il bello (si fa x dire); infatti si può proseguire sul torrente ma stando attenti ad uscirne sulla sx prima che esso sovrappassi la vecchia Gardesana; oppure ci si deve far strada sulla dx tra i rovi (molti) e la boscaglia fino a raggiungere una parete di circa 7 metri dove ci si cala da un albero fino ad arrivare sopra la vecchia Statale Gardesana, palesemente in disuso; da qui si prosegue verso Sud ed in poco tempo si raggiunge l'abitato di Campione del Garda. D'obbligo un bel bagno nel lago!
Attenzione a non proseguire troppo oltre dopo la grande cascata perchè si rischia di dover scendere nel manufatto di cemento a sifone che passa sotto alla Gardesana e sbuca nel lago: a nostro avviso questo tratto è pericoloso!

NOTE

Tremosine è formata da ben 18 frazioni distribuite su un altipiano panoramico sull'alto lago di Garda; è censita nell'elenco dei "100 borghi più belli d'Italia" ed è una meta turistica di grande rilievo sia per gli sport lacustri ma anche per i numerosi percorsi di trekking. Vedere anche le note della scheda Val Brasa.
Tra i suoi numerosi prodotti tipici segnaliamo la Formaggella di Tremosine.
Per la base a Campione ed il ristoro consigliamo il bar Cuba Cafè, sulla piazza principale del piccolo borgo.

 


Visualizza LESINE in una mappa di dimensioni maggiori
logo small bottom
Associazione Sportiva Dilettantistica