Paese: Italia | Regione: Piemonte | Provincia: Verbanio-Cusio-Ossola |
Comune: Domodossola | Località: Quarata |
Area Geografica: Valdossola - Valle di Menta |
Si tratta di un bellissimo canyon, uno pdei più importanti del comprensorio della Valdossola; lungo, acquatico ed abbastanza tecnico, con strettoie, corridoi, calate classiche, diaclasi, tuffi e toboga. E portata sempre sportiva.
La sua parte più a monte, conosciuta come Rio di Menta, attrezzata, può essere concatenata a questo per farne un percorso lunghissimo ed impegnativo.
In questa scheda riportiamo le descrizione dell'Ogliana di Quarata, da quota 800 circa a 250 m. s.l.m. Volendo si può fare la parte bassa, già completa, che inizia sotto un bel ponte di pietra che scavalca la forra; dati tra parentesi ( ).
Un percorso completo e lungo con passaggi di tutti i tipi. E' adatto a torrentisti esperti e ben allenati.
Data Revisione: Luglio 2015 |
ALT. PARTENZA |
800 m (600) |
||
DISLIVELLO |
550 m (350) |
||
ALT. ARRIVO |
250 m |
||
LUNGHEZZA |
> 2 km (1,5) |
||
CASCATA MAX |
40 m |
||
NUMERO CALATE |
35 (25) |
||
CARATTERISTICHE |
V5 A4 V |
||
STATO ARMI |
BUONI |
||
VIE DI FUGA |
SI (ponte) |
||
AVVICINAMENTO |
2-3 ore |
||
DISCESA |
5-6 ore |
||
RITORNO |
5 min |
||
NAVETTA |
NO |
ACCESSO |
|
Raggiungere la Valdossola e, proveniendo dall'autostrada A26 e successiva Superstrada, usicre a Villadossola, proseguire per Beura, e successivamente arrivare a Quarata, poche case attorno all'uscita del nostro canyon. Subito dopo o subito prima del ponte sulla statale si entra sulle relative vie per cercare un parcheggio nei pressi dell'uscita. |
|
AVVICINAMENTO |
|
Premetto che ci vuole un buon senso di orientamenteo. Partendo dal gruppo di case in destra torrente prendere Via San Lorenzo che sale e diventa sterrata fino a raggiungere e superare la frazione di San Lorenzo. La mulattiera sale ancora e raggiunge un secondo borgo dove si trova un grande prato sulla dx. Si continua in salita e i raggiunge un altro borgo in vista di un costone che si allunga nella forra. Si continua verso e più avanti si trova un Capitello e poi si continua verso dx salendo ancora fino ad un rudere. Qui si svolta a destra e si risale ancora un po' fino allo spettacolare borgo diroccato di Mura (750 m) appollaiato su un belvedere con vista sulle valli di Menta (sotto di noi) e Ossola (più avanti). Si prosegue rimanendo verso il bosco fino al borgo diroccato di Prà di Sopra (830 m). A questo punto orientarsi non è facile, bisogna proseguire verso Est, quasi paralleli al canyon, scendendo leggermente di quota fino ad una cengia che conduce poi ad una roccia da oltrepassare, si scende verso il canyon per intersecarlo a quta 800 m circa. |
|
DISCESA |
|
Si incontrano ostacoli di vario tipo, dai classici scivoli e salti ai tratti di cammino, disarrampicata, calate bagnate, strettoie e diaclasi, mancorrenti e deviatori. Nel complesso una discesa completa e lunga in ambiente ben inforrato ed acquatico, per gruppi non troppo numerosi e pratici nelle manovre di corda. La portata è sempre ben sostenuta ed evidentemente va valutata per bene prima di affrontarla.
|
|
RITORNO |
|
L'uscita è sulla dx, evidente, si esce dal piccolo laghetto dopo l'ultima cascatina e si percorre il sentiero turistico che porta in poche decine di metri alle abitazioni ed all'auto. |
|
NOTE |
|
|
|
Eventuale via di fuga dal ponte di pietra (entrata parte bassa). Attenzione a valutare bene la portata andando a vedere l'ultima cascata che deve essere tranquilla. |
Visualizza QUARATA in una mappa di dimensioni maggiori |